Per sviluppare un profilo aromatico unico: sperimenta diverse miscele di caffè e funghi per creare un profilo aromatico unico che distinguerà il tuo marchio dalla concorrenza.
Questa sarà una parte relativa anche al costo dei prodotti. La Cina è una delle principali aree di produzione di funghi e dei loro estratti, ma non di caffè. Il caffè importato comporta solitamente costi fiscali elevati e il caffè biologico non è decollato in Cina. Quindi è meglio trovare un fornitore di caffè all’estero.
Poiché il settore del caffè ai funghi è oggi piuttosto competitivo, è molto importante avere un equilibrio tra tutte le parti degli investimenti.
Pertanto, trovare un co-packer nel mercato di destinazione sarà ragionevole per risparmiare sui costi logistici e fiscali.
Per quanto riguarda il rapporto di miscelazione tra caffè ed estratti o polveri di funghi, nella formula con caffè solubile è più pratico un massimo del 6-8% di estratti di funghi.
Mentre il 3% degli estratti di funghi andrebbe bene per il caffè macinato.
Ed è anche importante creare un packaging accattivante: sviluppa un design del packaging visivamente accattivante e informativo che attiri l'attenzione dei potenziali clienti.
Utilizza i social media per promuovere il tuo marchio: utilizza piattaforme di social media come Instagram e Facebook per mostrare il tuo marchio e interagire con potenziali clienti.
Esistono diversi tipi di opzioni di imballaggio adatte per il caffè in polvere, a seconda delle esigenze e delle preferenze del marchio e dei suoi clienti. Ecco alcune delle opzioni di imballaggio più comuni per il caffè in polvere:
Sacchetti: il caffè in polvere può essere confezionato in vari tipi di sacchetti, come sacchetti stand-up, sacchetti con fondo piatto e sacchetti con soffietto laterale. Questi sacchetti sono generalmente realizzati con materiali come carta, pellicola o plastica e possono essere termosaldati per mantenere il caffè fresco.
Barattoli: il caffè in polvere può essere confezionato anche in barattoli di vetro o plastica. Questi barattoli possono avere coperchi a vite che creano una chiusura ermetica per mantenere il caffè fresco.
Lattine: le lattine sono un'altra opzione di imballaggio popolare per il caffè in polvere, soprattutto per quantità maggiori. Le lattine possono essere realizzate in materiali come alluminio o acciaio e possono essere dotate di coperchi ermetici per preservare la freschezza del caffè.
Pacchetti monodose: alcuni marchi di caffè scelgono di confezionare il caffè in polvere in pacchetti monodose. Questi pacchetti sono comodi per l'uso in movimento e possono essere realizzati con materiali come carta o plastica.
Quando si sceglie un'opzione di confezionamento per il caffè in polvere, è importante considerare fattori quali la durata di conservazione desiderata, la praticità e la sostenibilità. Inoltre, la confezione deve essere visivamente accattivante e comunicare in modo efficace il messaggio del marchio ai clienti.
Orario di pubblicazione: 13 aprile - 2023